ombre di artista di corpi trasformati da luce e ombra
L’idea di “ombra” è forse, non senza una certa produttiva provocazione (come provocatori sono i gialli accesi, i blu e i viola luminosi) messa in discussione nella sua iconografia ovvia e attesa. Filiforme come quella “etrusca” ombra della sera icona di Volterra, è costruita da comparti di storie sequenziali e intriganti, quasi dei totem tribali-romantico-fiabeschi, che nella dualità con le “isole”, inizia un viaggio in cui l’isola-femmina-madre-natura-donna, è continuamente proiettato in luoghi di gentile, quanto potente, trasfigurazione. Un viaggio che sembra compiuto nell’ombra stessa dove la simbologia è totale come la trasformazione del corpo conosciuto.
La generosità del dettaglio e delle direttrici percettive apparenti, le stesse incursioni materiche in oro, rivelano ancor più, per opposizione, il lato misterioso ed imperscrutabile di una narrazione dove il versante solare e quello oscuro dell’anima parlano uno stesso linguaggio rivelato dalla gentilezza del segno e dalla luce enigmatica del colore.
La generosità del dettaglio e delle direttrici percettive apparenti, le stesse incursioni materiche in oro, rivelano ancor più, per opposizione, il lato misterioso ed imperscrutabile di una narrazione dove il versante solare e quello oscuro dell’anima parlano uno stesso linguaggio rivelato dalla gentilezza del segno e dalla luce enigmatica del colore.
OMBRE DI PRIMAVERA 2015
OMBRE NEL VENTO 2015
LE OMBRE DI SERA 2015
OMBRE E NUVOLE 2015
OMBRE SUI SASSI DI MARE 2015
OMBRA DEL BACIO 2014
OMBRE TRA I CIPRESSI 2014
OMBRE SUL PRATO 2014
OMBRE DI COMPAGNIA 2014
OMBRA DI ABBRACCIO 2014
OMBRA DELL´INCONTRO 2014
OMBRA AL MATTINO 2014
L´OMBRA DEL SOLE 2014
L´OMBRA DI SABBIA 2014
OMBRA SUL MARE 2014
OMBRA DEL POMERIGGIO 2014
[
]
